Nell'ambito del FESTIVAL DEI CAMMINI VENETI, la Pro Sandrigo in collaborazione con l'Amministrazione Comunale propone presso l'Oratorio Trissino la mostra LE COSE DI UNA VOLTA, ambientazione rurale della collezione di Mario Poier lungo il Cammino di Mario Rigoni Stern.
La mostra sarà aperta dal 24 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022 con i seguenti orari:
24-27-28-31 dicembre dalle 10 alle 12.
2-8-9-15-16 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
Domenica 13 marzo presso il Teatro Arena di Sandrigo, la Pro Loco vi invita alla spettacolo di clown "L'eterno gioco tra il bianco e l'augusto"!
Spettacolo in tema carnevalesco adatto ai bambini e ragazzi ed alle famiglie.
Le atmosfere sfarzose del grande circo classico vivono in questo spettacolo con Aghi, il clown Augusto, e Filò, il clown bianco.
Tra audaci giocolerie, musiche suonate dal vivo, scherzi, dispetti e tremende vendette reciproche, il gioco dei nostri personaggi ci coinvolge in un vortice di ilarità. Romantica, magica e divertente, questa ricercata produzione riserva davvero mille sorprese!
Lunedì 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down e della Giornata mondiale della poesia, la Pro Loco di Sandrigo ha il piacere di ospitare Guido Marangoni, ingegnere informatico con il sogno di fare l'attore e la fortuna di essere scrittore.
In Villa Mascotto ad Ancignano terrà il suo spettacolo "Siamo fatti di-versi perchè siamo poesia" dove, con leggerezza, racconterà la bellezza e la potenza della diversità di ogni essere umano e presenterà il libro "Anna che sorride alla pioggia", vincitore del "Premio selezione Bancarella 2018".
Mercoledì 30 marzo alle ore 20.30 appuntamento a Sandrigo con l'autore Paolo Vanderlei Borgo che presenterà il suo libro "Ripartirei da Te", un racconto intimo, personale e coraggioso che, partendo da una storia personale, si spinge a parlare di argomenti attuali come l'equità di genere e di diritti LGTBQ+.
Una serata dedicata ad affrontare la tematica della discriminazione dovuta all'orientamento sessuale e all'identità di genere. I giovani hanno un ruolo fondamentale nella promozione dei diritti umani e nella lotta contro ogni forma di discriminazione. Ingresso libero. Info: 0444 658148 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 1 maggio le vie di Sandrigo si coloreranno con i DISEGNI SULL'ASFALTO, la storica manifestazione dedicata ai bambini delle scuole dell'infanzia e delle scuole elementari che è giunta quest'anno alla 42^ edizione.
I partecipanti dovranno illustrare il tema "LA NATURA E L'AMBIENTE: chi ha visto le api?"
Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Alla chiusura dei lavori una commissione segnalerà i tre disegni più aderenti al tema. A tutti i partecipanti sarà consegnato un ricordo della manifestazione.
Durante la mattinata sarà presente un APICOLTORE con esposizione e degustazione di miele. Stand gastronomici in piazza con ViviSandrigo.
Info: Pro Loco Sandrigo - 0444.658148 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - whatsapp 393.8349088
Domenica 30 ottobre, nell'ambito della rassegna Spettacoli di Mistero, la Pro Loco Sandrigo propone l'evento "IL MISTERO DEL POZZO DI SPADE. A Sandrigo tutte S: Sesso, Sassi, Sassini".
A Sandrigo tutte S: Sesso, sassi, sassini, ossia conti senza scrupoli, tanta acqua e tanto sangue.
In questo antico detto viene descritta in tre parole la situazione che i Sandricensi erano abituati a vivere quotidianamente, in particolare nel XVII secolo: le angherie della famiglia Sesso, la vicinanza con il torrente Astico che, nelle sue cicliche esondazioni riempiva i campi di bianchi sassi; i "sassini" ossia i sicari, gli assassini, inviati dagli stessi Sesso a compiere soprusi a danno degli abitanti, violenze che molte volte venivano commesse dagli stessi nobili.
La guida, accompagnata da attori in costume, vi accompagnerà alla scoperta della villa e dei misteri da essa custoditi.
VISITA E RECITAL IN NOTTURNA
quando: domenica 30 ottobre in Villa Sesso Schiavo a Sandrigo
orari: 18.00 - 19.30 - 21.00
Contributo ingresso € 10,00 incluso aperitivo.
Prenotazione consigliata al n. 0444.658148 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne la Pro Loco di Sandrigo, in collaborazione con il Comune di Sandrigo, Fondazione Volksbank e Fondazione Monte Pietà Vicenza, ospita un spettacolo teatrale fuori dall'ordinario per dare voce a tutte quelle donne che la violenza l'hanno subita sulla loro pelle ma, grazie alla loro forza e determinazione, sono riuscite a rinascere.
Direttamente dal blog 366, arriva al Teatro Arena di Sandrigo l’ Eustachia Bon Ton Show, il monologo dedicato a tutte le donne che abbiano voglia di ridere, piangere, riflettere attraverso le regole che, giorno per giorno, Eustachia ha pensato per sopravvivere e superare i grandi ostacoli di tutti i giorni, per ottenere e godere di ogni piccola, immensa vittoria che la vita ci mette davanti.
Dal rapporto con se stessi a quello con le persone che ci circondano, dall’ambiente di lavoro a quello amicale, passando per le paturnie e debolezze che ogni persona soffre ogni giorno, “Eustachia BonTon” nelle sue regole affronta con ironia, leggerezza e profondità le maggiori tematiche dell’esistenza, partendo sempre da racconti vissuti in prima persona.
L’8 dicembre apertura ufficiale delle festività natalizie a Sandrigo!
Nel pomeriggio dalle ore 16.30 musiche natalizie con il coro La Vose del Tesena, consegna delle letterine a Babbo Natale e spettacolo ROBOLED MAN SHOW.
Chiosco con cioccolata calda, vin brulè e panettone.
Alle ore 20.30 presso la Sala Arena consegna del Premio Impegno Sociale e Concerto con l’Ensemble dell’Orchestra Città di Vicenza diretta dal M° Fracasso “Le Quattro stagioni di Vivaldi e le formiche di Fabio Vettori” . Posti limitati, obbligatoria la prenotazione al n. 0444658148 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Torna anche quest'anno l'appuntamento con la 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐔𝐎𝐕𝐀 proposta dalla Pro Loco di Sandrigo in collaborazione con Mocenigo Life. Ritrovo 𝑑𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 16 𝑎𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 10.20 nella splendida cornice di Palazzo Mocenigo di Lupia e partenza delle gare per scovare le uova nascoste nell'ampio spazio verde. L'iniziativa è rivolta ai bambini della scuola primaria, dai 5 agli 11 anni. A conclusione delle gare, premiazioni con uova di cioccolato per tutti i partecipanti. A seguire, 𝐏𝐈𝐂 𝐍𝐈𝐂 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐢𝐥𝐞, a cura dell'Associazione Mocenigo Life con grigliata mista con contorni e bibita (€ 15,00) o, per i bambini, un piatto di wurstel e contorni (€ 12,00). ISCRIZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info e prenotazioni: Pro Loco di Sandrigo tel. 044.658148 - Whatsapp 393.8349088 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 7 maggio torna a Sandrigo l'appuntamento con i DISEGNI SULL'ASFALTO, manifestazione riservata ai bambini delle scuole elementari e materne di Sandrigo e dintorni.
Ritrovo alle 9.30 presso Via Roma a Sandrigo, dove i piccoli artistici avranno un'ora di tempo per illustrare il tema scelto quest'anno: LO SPAZIO: VERSO L'INFINITO E OLTRE...
Iscrizione obbligatoria entro il 3 maggio presso la segreteria didattica delle scuole o presso la Pro Loco di Sandrigo in gruppi già costituiti di 3 bambini.
INFO: 0444.658148 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Non era un’illusione” è il tema proposto dalla sesta edizione del premio letterario nazionale, intitolato all’avvocato Michele Benetazzo.
Il premio è promosso dal Consorzio di Pro Loco “Astico-Brenta”, in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Unpli Veneto e Unpli Vicenza con il supporto logistico e organizzativo della Pro Loco e del Comune di Sandrigo, quest’ultimo anche sede del premio. Il concorso è a cadenza biennale ed è riservato a racconti brevi in lingua italiana di scrittori non professionisti.
L’iniziativa è dedicata alla memoria dell’avvocato Michele Benetazzo, già presidente nazionale, regionale e provinciale dell’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), presidente della Pro Loco di Sandrigo e del Consorzio Astico Brenta e cofondatore della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina.
Il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissato per il 31 luglio 2023, nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate nel bando.
Il tema scelto per la sesta edizione lascia ampio spazio alla fantasia dei concorrenti i quali, come in tutte le edizioni dovranno rispettare un limite massimo di 7.700 battute ed uno minimo di 4.000. Toccherà poi a una giuria designata dal Consorzio valutare gli elaborati e scegliere i 20 finalisti. Per loro, come premio, la pubblicazione dei racconti presentati, in una antologia edita a cura del Consorzio stesso e per i primi tre anche una somma in danaro. Tutto questo a fronte di una partecipazione gratuita. La cerimonia di premiazione è prevista per fine ottobre-inizio novembre a Sandrigo.