L'Amministrazione Comunale, la Pro Loco e le associazioni del paese, hanno preparato un ricco calendario di eventi per rendere speciali le festività natalizie!
Si inizia mercoledì 8 dicembre alle 16.15 in Chiesa con il Concerto del Corpo Bandistico Novesea cui seguirà, alle 17.30 in Piazza De Fabris, la presentazione delle nuove sfere di ceramica con gli splendidi alberi addobbati con le "bae" realizzate da artisti novesi e non, a cura della "Confraternita dee bae".
Alle ore 18 accensione dell'Albero di Natale e degli Alberi "dee bae" di ceramica. Saranno presenti gli alunni delle scuole dell'Istituto Comprensivo "Antonibon" con una sorpresa natalizia e i genitori della Scuola Materna Danieli con tante idee regalo. Cioccolata calda e vin brulè a cura dell'Associazione Alpini.
Sabato 11 dicembre alle ore 16 ASPETTIAMO IL NATALE con i bambini della Scuola dell'Infanzia. Alle 17.30 in Sala Polivalente "San Pio X" presentazione del libro "Storie a colori" a cura dell'Associazione LaAV Nove-Rosà. Sarà presente l'autrice Giovanna Bertoncello.
Martedì 14 alle 20.30 nella sala polivalente "San Pio X" presentazione del libro "L'oro dell'infanzia" a cura dell'Associazione LaAV Nove-Rosà con la presenza dell'autore Bruno Banzato.
Martedì 24 dicembre alle ore 16.30 nella Piazzetta del Museo CONSEGNA DEI PACCHI DONO DELLA PRO LOCO DI NOVE. Il pomeriggio della vigilia di Natale sarà allietato dalle coreografie delle majorettes di Nove e dalle musiche del Corpo Bandistico Novese.
Dopo la Santa Messa della Vigilia, scambio di auguri con cioccolata calda e panettone offerti dal Gruppo Alpini e dal Gruppo Donatori di Sangue.
Mercoledì 5 gennaio alle ore 17 in Sala San Pio X CONCERTO DELL'EPIFANIA con i giovani del Corpo Bandistico Novese e con l'Orchestra Giovanile di Bassano del Grappa. Alle ore 18, in Piazza De Fabris, tradizionale DISCESA DELLA BEFANA DAL CAMPANILEa cura del Reparto Donatori di Sangue di Nove da un'idea originale di Armando Rausse.
Fino a domenica 12 dicembre in Sala De Fabris sarà possibile visitare la mostra di creatività "QUANDO LE DONNE CREANO"
Soci e simpatizzanti della Pro Loco siete tutti invitati al primo "Aperitivo Pro Loco", sabato 9 aprile alle ore 17 presso Sala De Fabris in piazza a Nove!
Durante la serata verranno presentate le attività svolte dalla nostra associazione nel 2021 e quelle programmate per il 2022.
Inoltre l'occasione è valida come assemblea dei soci per l'approvazione dei bilanci e la modifica dello statuto.
A conclusione, aperitivo offerto dalla Pro Loco di Nove.
Sabato 24 dicembre alle ore 16 in Piazza De Fabris a Nove, si terrà la consegna dei pacchi dono.
Una tradizione che si rinnova ogni anno, un momento di incontro per festeggiare assieme l'arrivo del Natale, con la partecipazione del Corpo Bandistico Novese e delle Majorettes!
“Non era un’illusione” è il tema proposto dalla sesta edizione del premio letterario nazionale, intitolato all’avvocato Michele Benetazzo.
Il premio è promosso dal Consorzio di Pro Loco “Astico-Brenta”, in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Unpli Veneto e Unpli Vicenza con il supporto logistico e organizzativo della Pro Loco e del Comune di Sandrigo, quest’ultimo anche sede del premio. Il concorso è a cadenza biennale ed è riservato a racconti brevi in lingua italiana di scrittori non professionisti.
L’iniziativa è dedicata alla memoria dell’avvocato Michele Benetazzo, già presidente nazionale, regionale e provinciale dell’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), presidente della Pro Loco di Sandrigo e del Consorzio Astico Brenta e cofondatore della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina.
Il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissato per il 31 luglio 2023, nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate nel bando.
Il tema scelto per la sesta edizione lascia ampio spazio alla fantasia dei concorrenti i quali, come in tutte le edizioni dovranno rispettare un limite massimo di 7.700 battute ed uno minimo di 4.000. Toccherà poi a una giuria designata dal Consorzio valutare gli elaborati e scegliere i 20 finalisti. Per loro, come premio, la pubblicazione dei racconti presentati, in una antologia edita a cura del Consorzio stesso e per i primi tre anche una somma in danaro. Tutto questo a fronte di una partecipazione gratuita. La cerimonia di premiazione è prevista per fine ottobre-inizio novembre a Sandrigo.