Mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12 dicembre dalle ore 10 alle ore 19 appuntamento nel Parco Baden Powell di Monticello Conte Otto con il tradizionale MERCATINO DI NATALE.
Cioccolata calda, vin brulè, marroni e intrattenimenti vari.
Sabato 26 marzo alle ore 20.45, presso il Teatro Roi a Cavazzale di Monticello Conte Otto, si terrà il concerto "Cantiamo la pace" con il Sovizzo Gospel Choir.
Sabato 21 maggio l'Associazione Marciatori della Fraternità in collaborazione la Pro Loco e la associazioni del territorio propone la 7^ edizione delle passeggiate in notturna "AVANTI E INDRIO PAR MONTESEO DE NOTE" e "SCUOLA CHE CAMMINA".
Iscrizioni e partenza dalle ore 20 alle ore 21 dal Campo Sportivo di via Roma. Percorsi di 7 km.
A fine manifestazione serata gastronomica con porchetta e birra.
Giovedì 23 giugno alle ore 20.45 presso la Sala Bressan a Cavazzale sarà presentato il libro I TRENI DI SERGIO PICCOLO con testi di Galliano Rosset e foto di Danilo Pellegrin.
Iniziano venerdì 23 settembre i festeggiamenti a Cavazzale per la SAGRA DI SAN MATTEO!
Sei giorni di festa con musica, sport e stand gastronomico aperto per gustare tante specialità!
Conclusione mercoledì 28 con l'ANTICA FIERA FRANCA che festeggia quest'anno i suoi primi 100 anni: stand gastronomico aperto fin dal mattino e sottoscrizione a premi.
Dall’8 al 10 e il 17 e 18 dicembre nel Parco Baden-Powell di Monticello Conte Otto troverete le tradizionali casette che ospitano i Mercatini di Natale e la possibilità di degustare deliziosi prodotti tipici all’interno dello stand gastronomico riscaldato!
“Non era un’illusione” è il tema proposto dalla sesta edizione del premio letterario nazionale, intitolato all’avvocato Michele Benetazzo.
Il premio è promosso dal Consorzio di Pro Loco “Astico-Brenta”, in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Unpli Veneto e Unpli Vicenza con il supporto logistico e organizzativo della Pro Loco e del Comune di Sandrigo, quest’ultimo anche sede del premio. Il concorso è a cadenza biennale ed è riservato a racconti brevi in lingua italiana di scrittori non professionisti.
L’iniziativa è dedicata alla memoria dell’avvocato Michele Benetazzo, già presidente nazionale, regionale e provinciale dell’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), presidente della Pro Loco di Sandrigo e del Consorzio Astico Brenta e cofondatore della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina.
Il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissato per il 31 luglio 2023, nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate nel bando.
Il tema scelto per la sesta edizione lascia ampio spazio alla fantasia dei concorrenti i quali, come in tutte le edizioni dovranno rispettare un limite massimo di 7.700 battute ed uno minimo di 4.000. Toccherà poi a una giuria designata dal Consorzio valutare gli elaborati e scegliere i 20 finalisti. Per loro, come premio, la pubblicazione dei racconti presentati, in una antologia edita a cura del Consorzio stesso e per i primi tre anche una somma in danaro. Tutto questo a fronte di una partecipazione gratuita. La cerimonia di premiazione è prevista per fine ottobre-inizio novembre a Sandrigo.