In attesa del Santo Natale, l'Amministrazione Comunale di Colceresa con la collaborazione delle Pro Loco di Mason e Molvena, propone due incontri con la cittadinanza.
Appuntamento sabato 4 dicembre in Piazza degli Alpini a Molvena per l'accensione dell'albero di Natale con cioccolata e vin brulè offerti dalla Pro Loco.
Sabato 18 dicembre invece a Mason Vicentino, Santa Messa delle Associazioni e, a seguire, bicchierata offerta dalla Pro Loco di Mason Vicentino
La Pro Loco di Molvena organizza per il giorno 15 maggio 2022 un pullman per raggiungere Venezia e partecipare alla 42^ edizione della passeggiata di solidarietà "Su e Zo per i Ponti di Venezia".
La quota di partecipazione comprende: viaggio in pullman, tagliando di partecipazione alla passeggiata, trasferimento in traghetto A/R dal Tronchetto.
Giovedì 2 giugno la Pro Loco di Molvena vi inviata alla scoperta del territorio e dei prodotti tipici con la PASSEGGIATA TRA I SENTIERI DEL COLCERESA con degustazione di ciliegie di Marostica IGP
ATTENZIONE!! Partecipazione possibile solo con pre-iscrizione. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.
Percorso prevalentemente collinare di circa 10 km.
PROGRAMMA
ore 8.30 - Partenza da piazza Degli Alpini a Molvena
ore 9.30 - Chiusura ritiro tagliandi
ore 12.00 - Apertura stand gastronomico presso l'arrivo. Pranzo riservato a chi ha prenotato.
ore 14.30 - Chiusura stand gastronomico
ore 15.00 - Chiusura manifestazione
Informazioni e contatti: 333.8689556 Clara - 348.6021437 Claudio - 347.6770962 Ruggero
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inizia il 24 giugno il ricco programma di spettacoli della rassegna "Teatro in collina 2022", realizzato in collaborazione con i Comuni di Breganze, Pianezze e Montecchio Precalcino.
Questi gli appuntamenti a Colceresa e Pianezze
- Venerdì 24 giugno alle ore 21 nell'anfiteatro di Via Roma a Pianezze, lo spettacolo "Daghe de fin" con la Compagnia Dream Show
- Venerdì 1 luglio alle ore 20.30 nel piazzale della Chiesa parrocchiale di Mason Vicentino, lo spettacolo teatrale dal titolo "Quel bel omo alto e moro" - commedia in due atti in dialetto vicentino, a cura de "La Compagnia delle Donne APS"
- Sabato 2 luglio alle ore 21 nell'anfiteatro di Via Roma a Pianezze, concerto per ricordare Tiziana Roggia con il gruppo musicale "Young Swing Band"
- Domenica 3 luglio alle ore 18.00 nel piazzale della Chiesa parrocchiale di Mason Vicentino, lo spettacolo teatrale dal titolo "Il Mago di Oz" a cura della compagnia Febo Teatro.
- Venerdì 8 luglio alle ore 21 nell'anfiteatro di Via Roma a Pianezze, spettacolo di teatro comico-cabaret "Ridendo e schersando" con la Compagnia Gli Instabli.
Tutti gli spettacoli della rassegna sono ad ingresso libero e fino ad esaurimento dei posti.
Sabato 29 ottobre in Piazza Degli Alpini a Molvena di Colceresa, dalle ore 16.30 alle ore 20 Festa della Castagna con vendita caldarroste e deliziose torte a favore della Scuola dell'Infanzia "Paolo VI"
Torna l'appuntamento con la PASSEGGIATA GUSTOSA proposto dalla Pro Loco di Molvena con un percorso sulle colline dei ciliegi, gustando le meraviglie paesaggistiche ed enogastronomiche.
“Non era un’illusione” è il tema proposto dalla sesta edizione del premio letterario nazionale, intitolato all’avvocato Michele Benetazzo.
Il premio è promosso dal Consorzio di Pro Loco “Astico-Brenta”, in collaborazione con l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Unpli Veneto e Unpli Vicenza con il supporto logistico e organizzativo della Pro Loco e del Comune di Sandrigo, quest’ultimo anche sede del premio. Il concorso è a cadenza biennale ed è riservato a racconti brevi in lingua italiana di scrittori non professionisti.
L’iniziativa è dedicata alla memoria dell’avvocato Michele Benetazzo, già presidente nazionale, regionale e provinciale dell’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), presidente della Pro Loco di Sandrigo e del Consorzio Astico Brenta e cofondatore della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina.
Il termine di scadenza per la presentazione degli elaborati è fissato per il 31 luglio 2023, nel rispetto dei tempi e delle modalità indicate nel bando.
Il tema scelto per la sesta edizione lascia ampio spazio alla fantasia dei concorrenti i quali, come in tutte le edizioni dovranno rispettare un limite massimo di 7.700 battute ed uno minimo di 4.000. Toccherà poi a una giuria designata dal Consorzio valutare gli elaborati e scegliere i 20 finalisti. Per loro, come premio, la pubblicazione dei racconti presentati, in una antologia edita a cura del Consorzio stesso e per i primi tre anche una somma in danaro. Tutto questo a fronte di una partecipazione gratuita. La cerimonia di premiazione è prevista per fine ottobre-inizio novembre a Sandrigo.